top of page

Cosa e' Il REBOUNDING?


Oltre ad essere un esercizio efficace, è divertente, facile e adatto a tutti senza controindicazioni di sorta. Rimbalzare sul mini trampolino, sfidando la forza di gravità, è un movimento utile per combattere l’usura articolare, rafforzando muscoli, tendini e legamenti, aumentando la densità ossea e prevenendo malattie importanti come l’osteoporosi. Inoltre, il Rebounding è in grado di aumentare la distanza intervertebrale, donando una sensazione di allungamento post allenamento. Per chi ha subito un intervento o è reduce da un infortunio, inoltre, è un ottimo sistema per recuperare forza, elasticità e coordinazione.

L’approccio allenante del Rebounding non è quello di considerare l’organismo come parti (muscoli, ossa, cuore) ma come un’entità unica fatta di diversi elementi interconnessi tra loro che interagiscono al fine di garantire la massima efficienza di movimento. Il Rebounding è inoltre un allenamento in grado di stimolare in maniera forte il sistema linfatico, cioè l’insieme di meccanismi che regolano il funzionamento delle cellule. 


Quando ci si allena con il trampolino Rebounder è possibile fare un training per la salute generale dell’organismo (praticato prevalentemente con entrambi i piedi a un ritmo medio, usato soprattutto come riscaldamento o allenamento iniziale per soggetti neofiti), un allenamento perrafforzare tutto il corpo (eseguito con entrambi i piedi contemporaneamente ma in maniera più forte rispetto al precedente), il Rebounding aerobico (eseguito a piedi alternati, ottimo sotto il punto di vista cardiaco), il Rebounding da seduto, eccezionale per rinforzare la parte centrale del corpo (addominali, lombari ed erettori spinali) o per allenare persone diversamente abili. 


In commercio si trovano diversi tipi di trampolino secondo gli usi e le esigenze individuali (standard, pieghevoli, con maniglia di supporto), IL REBOUND AIR è l'originale, la rete e la qualità dei materiali utilizzati nella costruzione di questo trampolini sono sperimentati dalla N.A.S.A. 

Benefici del Rebounding:

 
- Controllo del peso corporeo;
 
- Aumento del tono muscolare senza stress per le articolazioni; 
- Aumento dell’elasticità della pelle con vantaggi anche a livello estetico; 
- Adatto a tutti senza nessuna controindicazione: donne, uomini, anziani, bambini; 
- Adatto per sessioni di riabilitazione al fine del recupero della funzionalità muscolo-scheletrica e della coordinazione neurale; 
- Eccezionale per migliorare le capacità di coordinazione ed equilibrio anche come lavoro propedeutico per altri sport; 
- Ottimo lavoro cardiovascolare; 
- Economico, funzionale, pratico e duraturo; 
- Consente una varietà di movimenti in pratica infiniti; 
- È divertente ed efficace, permette di massimizzare i risultati riducendo in maniera sostanziale i tempi di allenamento; 

È indicato nella lotta alle vene varicose. Le cause principali di questo disturbo sono la cattiva circolazione sanguigna e la scarsa elasticità dei tessuti venosi. Il Rebounding è in grado sia di eliminare le vecchie cicatrici causate dalle vene varicose sia di impedire che se ne formino delle altre; 
- Aiuta a controllare la vescica riducendo i disturbi legati all’incontinenza (irrobustisce i muscoli del pavimento pelvico); 
- Aiuta a migliorare l’aspetto dei seni femminili. Spesso nella lotta ai seni cadenti si usa rinforzare i muscoli del petto che, rassodandosi, tendono a rendere migliore l’aspetto generale del torace. Con il Rebounding si agisce direttamente a livello delle fibre proteiche del collagene che costituiscono i tessuti che sostengono il seno; 
- Straordinario per l’allenamento dei bambini in età pre-scolare. Aiuta il bambino a sviluppare forza muscolare e soprattutto coordinazione e propriocezione.


Tipi di allenamenti REBOUNDING:


• Rebounding per la salute: allenamento dolce a piedi uniti utile come riscaldamento o come introduzione alla pratica; 
•- Rebounding per il rafforzamento: allenamento più intenso eseguito sempre a piedi uniti. Si può praticare anche con manubri, cavigliere, elastici, sbarra da muro (posta tra gli stipiti della porta); 
- Rebounding aerobico: si esegue solitamente a piedi alternati, è efficace come allenamento cardio-vascolare; 
- Rebounding da seduti: si esegue stando seduti, utile per rafforzare la zona centrale del corpo o per permettere  

L’allenamento con il Rebounder può essere completato tramite l’uso di altri accessori come manubri ed elastici o integrato con altre attività. Si può eseguire una sessione di fitboxe sul trampolino rendendo il lavoro ancora più interso e coinvolgente. Oppure è possibile utilizzarlo creando una normale lezione di aerobica inserendo movimenti specifici sul tappetino, per fornire motivazione sotto il profilo psico-fisico. Ancora, si può utilizzare il Rebounder per completare la preparazione atletica relativa a sport come lo sci o lo snowboard per i quali è richiesta un’elevata capacità di coordinazione ed equilibrio.

Il Rebounder si può usare sia a casa in sessioni singole sia in palestra formando proprio delle classi di lavoro. Nel primo caso si godrà a pieno dei vantaggi riguardanti il risparmio, sia in termini economici sia di tempo. Nel secondo caso, invece, si potranno sfruttare meglio tutte le potenzialità dell’attrezzo, grazie soprattutto alla presenza di istruttori qualificati del team Italia www.jump4joynetwork.com, in grado di indicarci i giusti movimenti e di motivare a dovere ogni singolo allievo grazie anche alla musica di sottofondo indispensabile in ogni lezione.

 

Insomma, questo tappetino rappresenta davvero un utile attrezzo in grado di soddisfare le esigenze di tutti, anche degli sportivi più accaniti. Il Ben-Essere e la Salute dal punto di vista delle Cellule

CELLNESS

CELLness ...solo con il Rebound AIR originale. 
 

Il Vida Village è un centro specialista nell'allenamento con attività di rimbalzo su Rebound Air,

tutti gli istruttori appartengono al Jump4joynetwork team Italia e sono certificati da Cre@more.   

In Italia ed Europa, della promozione, distribuzione e diffusione del Reboundair originale si stà occupando il prof. Cristiano Verducci di CRE@MORE® J4J NETWORK®/ReboundAIR® Italia/EU, dal 2000 (www.creamore.it - www.jump4joynetwork.com).

bottom of page